Spiagge spettacolari, dune di sabbia bianchissima e un mare cristallino sono parte integrante del seducente fascino della Sardegna.
La trasparenza delle sue acque ricorda lontane isole tropicali, ma la vegetazione circostante è inconfondibilmente Mediterranea.
La Sardegna raggiunge ben 1.840 chilometri di costa e, tra le regioni Italiane, detiene il primo posto nello sviluppo costiero. Oltre ad un mare dalla bellezza inoppugnabile, la Sardegna ha una costa varia e offre diversi tipi di spiagge, ideali per tutti i gusti: lunghi arenili di sabbia, piccole e appartate insenature, calette nascoste raggiungibili solo via mare…
Per la maggior parte dei vacanzieri che decidono di trascorre la loro estate in Sardegna, le spiagge sono ovviamente la priorità assoluta. Fortunatamente, le spiagge della Sardegna sono così numerose e differenti tra loro che non sarà difficile trovare le vostre preferite. Ecco un piccolo assaggio delle migliori spiagge del Nord Sardegna facilmente raggiungibili dall’Hotel Marinedda Thalasso & Spa!
Spiaggia Marinedda – Isola Rossa
Cominciamo dalla spiaggia Marinedda, situata proprio di fronte all’Hotel e distante appena 1 km dal centro di Isola Rossa. È parte del medesimo tratto costiero che si protrae fino alla spiaggia Longa, la spiaggia cittadina di Isola Rossa, racchiuso a ovest dalle grandi scogliere di granito rosso di Punta Canneddi. La sabbia, leggera, bianca e pulita è lambita dal tipico mare della Sardegna, caldo e cristallino. Il variopinto paesaggio, caratterizzato dal verde acceso degli alberi di ginepro e dalle imponenti rocce di granito rosso, rendono “La Marinedda” una spiaggia spettacolare, assolutamente da visitare.
La spiaggia de La Marinedda è una spiaggia libera, ideale anche per una passeggiata romantica la sera, per famiglie con bambini piccoli e per gli amanti degli sport acquatici che ad Agosto non possono perdersi il “Frozen Open Surf Contest” che richiama surfisti e spettatori da tutto il mondo.
Spiaggia La Pelosa – Stintino
La spiaggia La Pelosa è considerata una delle migliori non solo del nord, ma di tutta la Sardegna. Si trova a 2 km da Stintino, ai piedi di Capo Falcone e proprio di fronte alla selvaggia Isola dell’Asinara, nell’estremità settentrionale della Sardegna. La sua setosa sabbia, il mare turchese e trasparente e, non meno importante, il bellissimo panorama, valgono la pena di una visita nonostante la spiaggia sia spesso affollata durante le lunghe estati Isolane.
Sdraiati sull’arenile potrete scorgere l’imponente torre seicentesca che sembra ancora vigilare sulla riva e il parco naturale protetto dell’isola dell’Asinara.
Spiaggia Li Cossi – Costa Paradiso
Lambita da un mare cristallino e circondata da rocce e scogliere di trachite rosa, la spiaggia di Li Cossi è collocata in una baia riparata dal vento. Prende il nome dal vicino e omonimo fiume che l’attraversa e, nonostante non presenti un arenile bianco e sabbioso, Li Cossi è una spiaggia rinomata e prediletta dagli appassionati di immersioni che, grazie alle acque cristalline, possono scorgere il fondale fino ad alte profondità.
La spiaggia è adatta anche ai bambini grazie ad una riva poco profonda e ai numerosi servizi a disposizione: parcheggi , bar e ristoranti, servizio noleggio ombrelloni, sdraio, pedalò e piccole imbarcazioni.
Rena di Ponente e Rena di Levante – Capo Testa
Capo Testa è una piccola penisola a 5 km da Santa Teresa Gallura. È collegata alla terraferma da una striscia di sabbia dove si trovano, una di fronte all’altra, due lunghe spiagge. Le spiagge Rena di Ponente e Rena di Levante presentano entrambe una lunga fascia sabbiosa e un mare limpido color cobalto. Entrambe le spiagge sono protette da insenature rocciose e da una fitta e selvaggia macchia Mediterranea che permette ai bagnanti di scegliere su quale lato stare in base ai venti.
Rena di Ponente e Rena di Levante sono adatte ai bambini e ideali per le immersioni e lo snorkeling.
Valle dell’Erica – Santa Teresa Gallura
È una piccola spiaggia pubblica, situata a circa 15 km da Santa Teresa Gallura e a pochi passi dall’omonimo Resort della catena Delphina. La Spiaggia di Valle dell’Erica è un luogo incantevole e pittoresco con l’arcipelago di La Maddalena sullo sfondo e una vista panoramica sull’isola di Spargi e su Punta Sardegna.
Grandi scogli si alternano a una sabbia dorata di grana media, bagnata da un mare limpido e cristallino dal fondale alto, molto apprezzato dagli amanti delle immersioni subacquee.
Godetevi il mare cristallino della Sardegna e scoprite una nuova spiaggia ogni giorno!
Verifica la disponibilità per la tua prossima vacanza in Sardegna a breve distanza dal mare e contattaci per ulteriori informazioni.
Si chiama Elicriso la pianta dal profumo inconfondibile di cui è intrisa la macchia che caratterizza il paesaggio naturale della Sardegna.
Non è un caso che sia proprio questa pianta a dare il nome al Centro Thalasso & SPA dell’Hotel Marinedda, ad Isola Rossa, un’oasi dedicata alla cura e al benessere del proprio corpo, in una location che è subito familiare, che sa di sole e di vento che spira dal mare.
Per una vacanza relax al mare nel nord Sardegna, l’Elicriso è il posto ideale: immaginate una struttura di 2500 mq dedicata alla Talassoterapia, studiata nell’architettura degli spazi per garantire un’atmosfera magica e luminosa, dove ritirarvi indisturbati e regalarvi una parentesi di assoluta quiete in cui farvi coccolare dai numerosi trattamenti benessere.
Altro aspetto che fa della SPA L’Elicriso un posto unico è l’impiego dell’acqua di mare a fini terapeutici e di bellezza: le acque del Centro sono ricche di Sali minerali e oligoelementi, l’aria iodata pervade l’ambiente, le alghe e i fanghi salati utilizzati nei trattamenti trasmettono delicatamente le proprietà benefiche.
Ecco che immergersi nei bagni purificanti del Centro diventa un’esperienza rigenerante per corpo e mente.
Non si può poi non far menzione alla purezza di quell’acqua, che arriva dai fondali cristallini che circondano la terra di Gallura, costantemente esposti ai venti delle Bocche di Bonifacio e per questo mai ferme ma in costante movimento e ricambio.
Dal mare aperto alla piscina semicoperta e riscaldata con idromassaggio fino a quelle esterne multifunzione con diversa temperatura.
Sullo sfondo, bagno turco e sauna, palestra cardiofitness, Jacuzzi, un immancabile centro estetico con personale altamente qualificato, una boutique e un ambulatorio per consulenze mediche e terapiche specialistiche.
Andando a curiosare tra i pacchetti benessere dalla SPA l’Elicriso, noterete che l’offerta è stata studiata per soddisfare davvero tutti i gusti e le esigenze, spaziando da programmi per lui a specifici percorsi al femminile, con selezioni accurate anche per le donne in stato interessante.
Prima di augurarvi una splendida e rilassante vacanza, vi lasciamo con alcune suggestioni da cui farvi tentare: Pacchetti Benessere
Come un desiderio che si è fatto attendere a lungo, un sogno che finalmente sta per realizzarsi.
Si avvicina uno dei momenti più importanti e indimenticabili della vostra vita e vorreste che tutto, il giorno del fatidico sì, fosse speciale. Beh, se la perfezione non esiste è comunque possibile avvicinarcisi.
Ecco perché non ci sono dettagli trascurabili quando si tratta di pianificare il vostro matrimonio e il tanto atteso viaggio di nozze.
La location che farà da cornice al film della vostra vita dev’essere quella giusta. Per prima cosa domandatevi dove vi piacerebbe immaginarvi. Immersi in quali colori, paesaggio, da quale luce, rumori.
Se ciò che state cercando è un’hotel romantico e pittoresco, chiedete a qualcuno di continuare a leggere per voi, chiudete gli occhi e lasciatevi portare da questo breve racconto.
La cornice è quella della Gallura, una terra antica di Sardegna in cui il vento ha scolpito col suo soffio i graniti.
Una terra di tradizioni e riti ancestrali, sapori forti, leggende celate come funghi tra la macchia del Monte Limbara. La nostra destinazione si incontra lungo la strada che collega Castelsardo e Santa Teresa, nel punto più suggestivo della Costa Paradiso, com’è chiamato questo tratto litoraneo. In lontananza, inizia a scorgersi il profilo di Isola Rossa, una delle più belle penisole della costa, che deve il suo nome a una roccia di porfido dal colore rossiccio che fa capolino a largo.